chi non è vegano sarà forse interessato a questa storia. ricordate la novità per cui si poteva comprare latte crudo alla spina? anche vicino a casa mia ce n'é uno eppure non ho ancora provato ad assaggiarlo. poi è arrivata la notizia dei casi di contaminazione ed infezioni renali da escherichia coli (lo sbarazzino batterio della merda), ed ecco un video di risposta a quelle cronache nel quale si sostiene che si tratta di falsificazioni. http://it.youtube.com/watch?v=kL7yFl5OkBs ora io ero scettico su questa cosa del latte crudo, primo perchè mi avevano sempre detto dei pericoli della TBC etc , poi perchè non mi fido più dell'onestà e/o della coscienza dei miei compatrioti. daltronde c'è anche gente come Günther Schwab che ammonisce sulla caduta di valore nutrizionale del latte pastorizzato o UHT . e poi se una vacca è sana e viene munta igienicamente il latte non presenta grossi rischi anzi visto che è crudo il latte deve essere per forza pulito. negli allevamenti intensivi si sa che mungono anche vacche con le mammelle malate che avrebbero bisogno di riposo (ma loro vogliono produrre e insistono a mungerle) e nel latte finisce di tutto pus compreso, tanto poi filtrano il tutto e assestano alla carica microbica la mazzata dell'UHT o la pasteurizzazione e il problema sepsi dal loro punto di vista è risolto. su ciò http://www.mednat.org/alimentazione/bevete_latte.htm , pagina che parla della mastite delle vacche industriali e degli antibiotici che si calano , ma contestualmente cerca di convincervi che il latte -qualunque latte- è nocivo per l'uomo. anche questi sono punti di vista da tentere in considerazione ma io li considero allo stesso tempo parziali ed eccessivi, e paragonare il latte al tabacco un paradosso ridicolo. col latte crudo hai voglia di filtrare, se il latte fosse contaminato da tutto questo ben di dio sarebbe imbevibile, penso io. non basterebbe filtrarlo e refrigerarlo. ricordo di aver bevuto latte appena munto dalla tetta della vacca alla bottiglia ed era fa-vo-lo-so. la mucca non si era fatta una doccia ma io sono sopravvissuto. se le vacche vengono controllate sanitariamente il latte crudo, si sostiene, è sicuro e ricco di principi nutritivi che i trattamenti termici degradano o distruggono, come i fermenti lattici e alcune vitamine. se si bollisce il latte crudo invece non ha senso comprarlo, fatto salvo il discorso prezzo. già perchè essendo la filiera corta e la lavorazione quasi assente il latte crudo alla spina costa meno ed elimina gli imballaggi (ognuno si lava le sue bottiglie di vetro e le riutilizza senza fine). io non ho verità in tasca da elargirvi, ma chi vuole saperne di più può visitare http://www.consorziotutelalattecrudo.it/ . e se dopo pensa che il latte si possa bere e valga la pena di mantenere in vendita quello crudo può visitare http://www.ipetitions.com/petition/consorziotutelalattecrudo/?e e firmare la petizione. io personalmente mi armo di bottiglie e spiccioli e vado a provarlo. se poi mi viene il colera vi faccio sapere, ok?
io sono vegetariana...ma x certi versi invidio i vegan perchè riescono davvero ad essere coerenti al 100% con una scelta etica di vita...e si evitano dilemmi come questi! Sarebbe bello avere una mucca per mungere il latte fresco tutti i giorni.....sarebbe trattata praticamente come un essere umano (se non meglio) quindi sana....e il suo latte sanissimo e buono, ma questa è utopia...anche perchè è notorio che le mucche non sono come le galline che producono quotidianamente le uova, devono essere necessariamente gravide e sappiamo tutti che fine fanno i vitelli ............(( Io ci ho provato ad essere vegan ma fisicamente non riesco a tollerare alcuni alimenti (latte di soia e altri cibi macrobiotici) e quindi anche se con molti rimorsi sono tornata ad essere "solo" vegetariana. Grazie per i consigli..........ancora non ho deciso cosa sia meglio fare ma i siti sono interessanti!!