Benzina a meta prezzo

Discussion in 'Italian' started by fantasia, May 10, 2006.

  1. fantasia

    fantasia Member

    Messages:
    10
    Likes Received:
    0
    Ciao a tutti, ecco un email ricevuto oggi

    > Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro potere
    > nei confronti delle compagnie petrolifere.
    >
    > Possiamo far abbassare il prezzo della benzina ai colossi del petrolio,
    > senza dover rinunciare ad acquistare benzina!!! Anche se non hai la
    > macchina, per favore fai circolare il messaggio agli amici. E' un'idea
    > geniale!
    >
    >
    > Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.50 euro al litro.
    >
    > Possiamo far abbassare il prezzo solo se ci muoviamo insieme, in modo
    > intelligente e solidale.
    >
    > Ecco come. Posto che l'idea di non comprare la benzina un determinato
    > giorno
    > ha fatto ridere le compagnie (sanno benissimo che,per noi, si tratta solo
    > di un pieno.. differito, perchè alla fine ne abbiamo bisogno!), c'è un sistema
    > che invece li farà ridere pochissimo, purchè si agisca in tanti
    >
    > La parola d'ordine è: colpire il portafoglio delle compagnie senza lederci da soli.
    > I petrolieri e l'OPEC ci hanno condizionati a credere che un prezzo che
    > varia tra 0,95 e 1 euro al litro sia un buon prezzo, ma noi possiamo
    > far loro scoprire che un prezzo ragionevole anche per loro è circa la metà.
    >
    > I consumatori possono incidere moltissimo sulle politiche delle
    > aziende.
    > Bisogna usare il potere che abbiamo.
    > La proposta è che, da qui alla fine dell'anno, non si compri più
    > benzina
    >
    > delle due più grosse compagnie,SHELL e ESSO, che peraltro ormai formano un
    > unica compagnia.
    > Se non venderanno più benzina, saranno obbligate a calare i prezzi.
    > Se queste due compagnie calano i prezzi, le altre dovranno per forza
    > adeguarsi.
    >
    > Per farcela, però dobbiamo essere milioni di clienti di Esso e Shell, in
    > tutto il mondo.
    >
    > Questo messaggio, proveniente dalla Francia, è stato inviato a una trentina
    > di persone; se ciascuna di queste aderisce e a sua volta lo trasmette
    > a...diciamo una decina di amici, siamo a trecento. Se questi fanno
    > altrettanto, siamo a 3000, e così via.
    >
    > Di questo passo, quando questo messaggio sarà arrivato alla... settima
    > "generazione", avremo raggiunto e informato trenta milioni di
    >
    > consumatori!
    >
    > Inviate dunque questo messaggio a dieci persone, chiedendo loro di fare
    > altrettanto.
    > Se tutti sono abbastanza veloci nell'agire, potremmo sensibilizzare circa
    > 300 milioni di persone in otto giorni !
    >
    > E' certo che, ad agire così, non abbiamo niente da perdere,non vi
    > pare?
    >
    > Coraggio diamoci da fare !
    >


    Fate girare.

    ;)
     
  2. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Non per essere polemico, ma questa chiamasi catena di S.Antonio. Non ha alcun fondo di veritˆ visto che i principali acquirenti di carburante non sono i privati. Inoltre, una benzina non vale l'altra e, ahimŽ, quella della Shell  piuttosto buona.
    Provate la benzina della Tamoil o della Total: tra 10 anni poi mi dite quante volte avete sbiellato, grippato o, in caso di 4T, quante volte avete dovuto eseguire interventi alle valvole.
    I prezzi che propongono le varie compagnie sono identici a livello globale. L'unica cosa che differisce da paese a paese  dovuta allo sproposito di tasse messe su varie guerre. La prima  addirittura la guerra d'Abissinia del 1935 e noi ancora ce le portiamo dietro. Su una cinquantina di euro di benzina, 25,84Û vanno allo Stato sotto forma di tasse, 19,30Û  il prezzo della materia prima, 4,88Û  il guadagno lordo dei petrolieri e 1,42Û va al gestore della pompa.
    Ora, con chi ci si deve incazzare? Con i petrolieri che su una cinquantina di euro ne guadagna poco meno di 5, o con lo Stato che ne guadagna pi di 5 volte il guadagno dei petrolieri?
     
  3. Vox

    Vox Member

    Messages:
    57
    Likes Received:
    0
    L'ho appena ricevuta anch'io.

    Correggetemi se sbaglio, ma la "logica" del discorso mi sembra questa:
    << Il prezzo della benzina è troppo alto. Purtroppo però una protesta del tipo "io non compro più la benzina" non funziona perchè alla fine dobbiamo per forza comprarla. Quindi ecco un'altra proposta: non compriamo più la benzina della Shell e della Esso così le compagnie abbasseranno i prezzi.>>

    E' a me che è sfuggito qualcosa o non a senso? [​IMG] [​IMG] [​IMG] [​IMG]
     
  4. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Senso non ne ha. Ma  poi una mera catena di S.Antonio.
     
  5. Vox

    Vox Member

    Messages:
    57
    Likes Received:
    0
    Appunto. [​IMG]
     

Share This Page

  1. This site uses cookies to help personalise content, tailor your experience and to keep you logged in if you register.
    By continuing to use this site, you are consenting to our use of cookies.
    Dismiss Notice