riflessione sulla pace..

Discussion in 'Italian' started by jimi, Nov 17, 2006.

  1. jimi

    jimi Member

    Messages:
    122
    Likes Received:
    0
    ciao ragazzi come va??è tantissimo che non scrivo... beh volevo dire una riflessione che mi era venuta in mente qulche giorno fa, già esistente ma che magari porta a un pò di dibattito...

    allora, prima di tutto ho questa idea: che la pace è o bianca o nera, cioè o si vuole o non si vuole...non penso che ci sia indifferenza o neutralità a questa cosa...però chi vuole la guerra la vuole perchè è condizionato da qualche cosa o qualcuno, perchè penso che quasi tutti abbiamo l'indole non dico pacifista ma pacifica ( penso che siano due termini con significato diverso..).
    quindi: non a caso chi è al potere tende a fare guerre perchè il potere e quindi di conseguenza sentirsi superiore porta alla cattiveria a lungo andare...(ci sono poi i soggetti che resistono, e sono queste persone delle quali bisognerebbe fare un monumento!) questa cattiveria, avarizia(questa per le guerre economiche penso) e altre simili portano alla guerra, quindi se si sale al potere c'è un alta probabilità di cambiare idea verso il conflitto o tensione verso altri se non si è già propensi a queste cose..
    per un mondo pacifico quindi, non ci dovrebbe essere più gente al potere, o almeno che sappia mantenere una coerenza con l'ideologia che aveva prima di diventare colui o colei che regola uno stato o che ha più potere di altri per le decisioni...con questo c'è da ricordare però che di regole ce ne vogliono...

    non so, fatemi sapere cosa ne pensate, se ho avuto un momento di pazzia psichedelica o ho detto cose sensate, anche se il vero fine del thread sarebbe quello di abbattere il potere generale...
    magari c'era già un tread cosi?? boh!!
     
  2. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    A mio avviso è un ragionamento ingenuo. Il potere non rende necessariamente cattivo. Carter fu presidente degli Stati Uniti (e credo ce ne siano ben poche di posizioni che diano meno potere) eppure è Nobel per la pace nel 2002.
    Le guerre tendono a farle chi è al potere per il semplice fatto che se domattina tu esci di casa e dichiari guerra al Libano, nessuno ti fila. Le guerre le dichiarano gli Stati ad altri Stati, di conseguenza le dichiarano chi è rappresentante dello Stato (presidente, premier, ecc…).
    La gente non necessariamente cambia ideologia quando arriva al potere, anzi, spesso rincara addirittura la dose. Togliere gente al potere, ovvero eliminare un governo di rappresentanza o meno che sia, significa saper gestire un territorio anche se piccolo in comune accordo con tutta la popolazione. Significa saper mantenere i rapporti internazionali di qualunque natura nonché quelli nazionali. Per farlo hai solo due alternative: o per ogni decisione fai un referendum (paradosso) e, senza stare a spiegare il motivo visto che ci si arriva da sé, si ricrea un governo di rappresentanza, o si spezzetta tutta l'unità dello Stato in modo da avere una marea di Stati più piccoli e più facilmente controllabili da piccole comunità. E al 90% si finirebbe per creare mille città-stato l'una contro l'altra.
    La guerra non è data dalla cattiveria, ma da interessi precisi. La strega cattiva esiste solo nelle pellicole, le guerre possono essere date da mille motivi differenti come anche la miseria.
     
  3. jimi

    jimi Member

    Messages:
    122
    Likes Received:
    0
    e pensare che pensavo quasi di essere diventato un filosofo nel mio piccolissimo..:))
    nelle due alternative penso che sicuramente la prima sia la migliore...
    beh è vero, non avevo pensato a molte persone premi nobel che hanno detenuto il potere, però per esempio sfido chiunque che da povero dice che se avesse miliardi ne darebbe molti in beneficenza, quando poi per puro caso li ha con molta probabilità li terrebbe per comprarsi la piscina perchè i soldi montano la testa e forse devo avere dimenticato un passaggio, che se uno è al potere di conseguenza, di solito ha i soldi e sono questi ultimi che comprano la felicità e cambiano gli individui e alterano valori...fossimo tutti san franceso d assisi!!vero: anche la miseria portare a conflitti, per la sussistenza o per fame di soldi, non so, questo è quello che penso..
    per vostra informazione di solito non seguo telegiornali perchè penso che sono cambiati con il tempo..i giornali sono più seri...quindi posso dire magari cose che nell'attualità sono sbagliate o non corrispondono...
     
  4. janis89

    janis89 Member

    Messages:
    405
    Likes Received:
    0
    Personalmente ritengo che la pace,oggi come oggi,sia difficile da ottenere.In primo luogo perchè chi è al potere,nella maggior parte dei casi, a qualsiasi fazione politica appartenga tende a fare gli affari propri.In secondo luogo perchè ogni guerra è attua a una marea di secondi fini che ci vengono puntualmente tenuti nascosti.Siano essi politici,economici o quant'altro,vengono sempre celati dietro false prmesse di pace,di libertà e di democrazia.
    Per quanto riguardal'informazione,prima di leggere un giornale,si deve far caso a chi lo scrive, e per chi lo scrive,stessa cosa quando guardi un telegiornale;le notizie che ci vengono date vanno sempre prese ''con le molle'',e soprattutto dovremmo sentire varie versioni della stessa per poterci creare un'opinione nostra.Infatti,considerazione stupidissima:fino a qualche mese fa non si parlava d'altro che di aviaria,sembrava che saremmo morti tutti in pochissimo tempo,mentre ora sembra essersi misteriosamente volatilizzata.(Eppure c'è ancora!)I media hanno un garnde potere nel ''manipolare'' le masse,dobbiamo fare attenzione a tutto quello che ci fanno passare per verità.
     
  5. jimi

    jimi Member

    Messages:
    122
    Likes Received:
    0
    è vero!! su questo caso dell'aviaria ci avevo pensato anche io qualche settimana fa... adesso magari può essere molto più pericolosa ( difficile sennò l avrebbero detto) ma i telegiornali occupano quello spazio parlando di inutili gossip, moda, tendenze... cose x me inutili, che la gente segue e mano a mano che il tempo passa diventeranno quelli i telegiornali...(estremizzando, naturalmente...) mah, che mondo!!! però noi siamo nella fase pre technè ( pratica) cioè discutiamo, discutiamo, ma manca ancora lo scalino dell'attuazione dei progetti, cosa più importante...e io ne sono il primo, non sto accusando nessuno!!
     
  6. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Con calma: l'aviaria c'è sempre, come la SARS e i decessi da BSE, però le cose si affievoliscono con il tempo e le misure di sicurezza imposte per limitare il contagio funzionano. Nessuno cerca di minimizzare la questione tenendola nascosta, semplicemente ci sono meno casi di infezione e, soprattutto, sfido io a sentirsi parlare per anni dello stesso argomento. Allo stesso modo dovrebbe esserci da 5 anni un articolo sul WTC, o su chissà che argomento.
    L'importante con qualunque mezzo di informazione è rendersi conto che la notizia imparziale non esiste, specie in politica, ed è più che giusto che ognuno metta in risalto ciò che per lui è più importante.
    Jimi, se ti fermi a Studio Aperto, è chiaro che ti troverai il gossip. Ci sono almeno altri sei canali con telegiornali solo nelle reti "canoniche".
     
  7. jimi

    jimi Member

    Messages:
    122
    Likes Received:
    0
    si, magari quelli sulla rai sono più seri... ma la mediaset è proprio un po carente di informazioni per un pubblico comune, cioè che a tutti o quasi interesserebbe...infatti se non sbaglio la mediaset era o è di berlusconi, no? e la rai è dello stato...vero?
    così per curiosità..
     
  8. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Sì però ricorda anche il fatto che su Striscia ci sono sempre state le stoccate più dolorose per lo stesso Berlusconi. Oltre che ai telegiornali, ora hai la fortuna di avere tutti i migliori quotidiani su internet. Io non so cosa si legga solitamente in casa tua, se trovi una notizia interessante, va' a vedere come ne parlano su, non so, Repubblica, il Corriere, Libero, il Foglio, l'Unità, il Messaggero, ecc…
     
  9. jimi

    jimi Member

    Messages:
    122
    Likes Received:
    0
    si è vero, ma striscia è indipendente? perchè non credo sia finanziata dallo stesso berlusconi...
    si, buona idea, posso confrontare stessi articoli su quotidiani diversi, sapendo però di che parte sono, per sapere in che modo parlano della stessa notizia, dico, dal punto di vista dello schieramento politico che ha un determinato giornale, perchè penso che ogni giornale ha un suo schieramento politico, questo sempre nelle mie credenze mai verificate...si io fino ad ora ho avuto solo modo di legger la stampa in casa mia anche perchè me la ritrovo sul tavolo al pomeriggio e la sfoglio per non dire leggo...però per aprire la mente dovrei leggere altre opinioni dei giornalisti che scrivono...beh è certo che ogni giornale ha il suo schieramento no? sennò c'era un solo tipo di stampa, come quando c'era l'obbligo di stampa fascista ce ne era solo una credo e aveva la stessa mentalità ( anche se le altre stampe erano clandestine)
     
  10. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Ogni quotidiano come ogni rivista come ogni radio, tv, telegiornale ha un proprio schieramento. E comunque Striscia non  indipendente, viene trasmessa dalla Mediaset,  la Mediaset che paga loro la pagnotta.
     
  11. jimi

    jimi Member

    Messages:
    122
    Likes Received:
    0
    ok però ho ancora il dubbio di come berlusconi continui a finanziare striscia (e se è lui che lo fa, che continui a farlo, che nonostante secondo me sia un pò palloso ogni tanto, molte volte si occupa di attualità in modo ironico e anticonformistico, aiutando i cittadini con problemi ecc..)..
     
  12. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Scusa ma, perché Berlusconi dovrebbe permettere la trasmissione di un programma che non finanzia lui su una sua rete??? o_O
     
  13. dreamingwight

    dreamingwight Member

    Messages:
    554
    Likes Received:
    0
    Adesso tutte le fonti di informazioni sono pagate da qualcuno. Putroppo non sono più affidabili. Mi raccomando, jimi, non fare solo apparizioni... abbiamo bisogno della tua presenza!
     
  14. jimi

    jimi Member

    Messages:
    122
    Likes Received:
    0
    grazie dreaming! ci proverò, anche se ho una password all'accensione del computer che solo i miei sanno e a volte non sono in casa...scusa apo se ho lasciato il discorso a metà!
    aspetta che metto in funzione il mio povero cervello oramai (aimè) fumante..
    berlusconi possiede la rete "canale 5" ma non è detto che finanzia tutto ciò che viene proposto su quel canale??
    scusate la mia ottusità!!
    ps. x apo e dreaming: pace, paz, peace, ecc (ne so tante eh?)!! dai, ho visto che dreaming c'è stato male; forse perchè si è alterato inutilmente o perchè vede le cose in modo diverso, (perchè tutti vediamo le cose in modo diverso dagli altri) quindi ha pensato che apo, janis fossero non dalla sua parte, invece ovremmo essere tutti dalla stessa parte!! questi non sono litigi ma incomprensioni, penso! poi non so se dreaming in mp ha insultato o no pesantemente o no apo, però il mio pensiero è: tutto ciò che è brutto è acqua passata...concordate? no? ravviviamo il forum rendendoci partecipi l un l'altro delle cose belle, dei valori positivi, dei bei momenti passati, non dell'opposto!!
    poi d'altronde è un forum libero, però è anche pacifico!
     
  15. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Tutto ciò che è stato sarà anche acqua passata, ma è acqua che torna fuori ciclicamente attraverso frecciatine e altri comportamenti infantili. Detta come va detta, ne ho la palle piene.
    Ad ogni modo, tornando IT, TUTTI coloro che lavorano sui canali della Mediaset, sono ovviamente stipendiati dalla Mediaset, ergo da Berlusconi. Come potrebbe essere altrimenti?
     
  16. jimi

    jimi Member

    Messages:
    122
    Likes Received:
    0
    ok adesso ho capito!! beh potreste trovare un accordo ovviamente in modo non alterato (non che vi siate alterati, però..) di parlare più serenamente, accettare serenamente dreaming che magari ogni tanto pensa che apo gli risponda male, accettare serenamente apo che magari, senza volerlo, può dare risposte che a noi sembrano più o meno fredde, ma non in quanto tali, visto che una risposta, interpretata da 1000 persone diverse assume altrettanti diversi significati...
    io metto i nomi perchè sto parlando in generale a tutti, senza volere forzare ne dreaming ne apo a riconciliarsi, o conciliarsi, se non lo sono mai stati..!
     
  17. AcQuAriO

    AcQuAriO Member

    Messages:
    229
    Likes Received:
    0
    Mi secca leggere tutti i vecchi post ma volevo farvi una critica: voi pacifisti (così come la chiesa cattolica) pensate che la giustizia sia subordinata alla pace e volete la pace a tutti i costi. Questo secondo me è sbagliato. Apo una volta ti avevo detto che per avere la pace bisognava ricorrere al fucile e ora ti spiego perchè: se un popolo è sottomesso ad un altro (Palestina-Israele) la chiesa e i pacifisti chiedono l'arresto di ogni atto violento e cosi israele resterà ad occpare i territori. Secondo me è invece giusto che i popoli sottomessi si ribellino e poi ci sarà la vera pace
     
  18. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Il fatto è che la pace la si può ottenere per altre strade. Possono essere emesse sanzioni contro i governi che non si comportano correttamente fino anche all'embargo (che per uno stato è l'equivalente di un cappio al collo).
    Temo tu confonda pace attiva con pace passiva: la pace che intendo io e che mi pare intendano altri è l'equivalente di dire "voglio ottenere A: ho due strade. La prima breve ma con il rischio di perdere A una volta arrivati e la seconda lunga, faticosa e terribilmente rompipalle che però mi fa arrivare e restare".
     
  19. AcQuAriO

    AcQuAriO Member

    Messages:
    229
    Likes Received:
    0
    ufff sempre giochi di parole
     
  20. Apo

    Apo Member

    Messages:
    489
    Likes Received:
    0
    Non sono "giochi" di parole. Non è dialettica questa. Le idee si possono condividere soltanto attraverso il linguaggio e se non si è precisi, non ci si capisce. Sarebbe come se tu fossi al telefono con un botanico e questo ti chiedesse che piante vedi dalla finestra: gli rispondi un albero o gli rispondi un cipresso?
     
  1. This site uses cookies to help personalise content, tailor your experience and to keep you logged in if you register.
    By continuing to use this site, you are consenting to our use of cookies.
    Dismiss Notice