Sicuramente qualcuno avrà già posto la fatidica domanda: "Quali sono i vostri gruppi preferiti?", ma vi formulo la domanda un pò diversamente, ovvero: quali sono secondo voi i gruppi essenziali, l'album che dovrebbero ascoltare tutti, la band che più "vi ha fatto crescere" e via dicendo?
Premettendo che credo sia fondamentalmente una questione di gusti,e che non so quanto senso abbia fare una lista con qualche titolo visto che ne potrei scrivere centinaia,al momento,gli Lp che non penso mi stancherei mai di mettere nel giradischi, sono ''Pearl''(Janis Jolpin) , ''The Doors''(The Doors),''Led Zeppelin IV''(Led Zeppelin),''Il nostro caro Angelo''(Lucio Battisti&Mogol),''In The Court Of the Crimson King''(King Crimson), ''Uomo di Pezza''(Le Orme),e ''Chronicle vol.1''(Creedence Clearwater Revival). Se ne potrebbero aggiungere moltissimi altri,ma quelli che ascolto semper sono questi
Ma, per quanto mi riguarda è stato un percorso. Sono partita a 14 anni con i nirvana e tutto il punk rock, dopo essere uscita dal tunnel buio dei backstreet boys! Da lì mi sono accostata a gruppi come jane's addiction, pearl jam, alice in chains e tutto il grunge rock degli anni 90. Fondamentali sono stati i rage against the machine, che mi hanno fatto aprire un pò gli occhi sul mondo che mi circondava (ed è stato il primo vero concerto che mi sono fatta!). Poi sono venuti gruppi come i system of a down, e in seguito nu metal (ho avuto un periodo fissa assurdo per gli slipknot!). Dopodichè è arrivato tutto il rock anni 60-70. Sono partita dai doors, beatles, jefferson airplane, led zeppelin, janis joplin, e per ultimi sono arrivati i pink floyd! Dopodichè ho scoperto anche la musica elettronica che avevo sempre guardato dall'alto in basso. Goa, Psychedelic trance, full on, d'n'b, ecc. Non ho gruppi preferiti, devo essere sincera, ma tutti sono stati ugualmente importanti in un certo periodo della mia vita, legati a ricordi ed a momenti, e soprattutto gradini per la mia crescita musicale!
Nessuno ascolta Miles Davis? C'è stato un periodo, tra i '60 e i '70, dove Miles si sbizzarrì con la musica (e penso anche con la droga); creò infatti un genere di jazz, una sorta di free jazz/funk elettrico, che in seguito a grandi album del trombettista (uno su tutti: il mastodontico Bitches Brew) e ai suoi seguaci (Herbie Hancock e Wayne Shorter in primis), si consolidò con il semplice nome di electric jazz. Musicisti ed esperti del periodo, artisti del calibro del primo Santana, Bill Laswell o dj di trip-hop furono e sono ispirati dalle note spigolose e accattivanti del grande jazzista. Vi sono testimonianze del "momento freak" del nostro, in un video uscito da poco, dove lui e un'improbabile funky lunatica band, suona nei 35 minuti finali del concerto sull'isola di Wight del 1970. Da tener presente che i molti hippies presenti al festival, si rifiutano di ascoltare a volte gli artisti, fischiandoli persino (vedi Joni Mitchell quando tra una lacrima e l'altra, chiede spiegazione al pubblico di tale disprezzo), ma soltanto nel finale, quando sale in cattedra l'ex be-bopper enfant prodige, ci scappa un lungo e fiero applauso. ...Scusate se ho un pò vaneggiato, ma è così.... peace!
Keith Emerson sì che è un grande tastierista, ma è abbastanza, a mio parere, limitato. Ovvero, negli Emerson, Lake & Palmer ha inciso dischi che sono a dir poco esaltanti, vale a dire "Pictures At An Exhibition", quella di Baba Yaga è di un livello sublime, così come lo sono gli altri lp. Conosci il periodo pre-ELP di Emerson?
Pictures At An Exhibition è esaltante, così come Tarkus o Brain Salad Surgery; intendevo dire che Emerson è un ottimo tastierista, ma ha attraversato momenti di autentico anonimato, per esempio quando fondò il gruppo beat rock dei Nice, il pre-EmersonLakePalmer. I dischi dei Nice sono simpatici ed inermi, così come il periodo post-EmersonLakePalmer, con una formazione di synth pop scadente marchiato anni 80, I Three (veramente triste il suono di Keith). Comunque nel panorama rock, se la vedono i soli Emerson, Wakeman e Lord.
Beh, faccio un riassunto schematico: -Syd Barrett -captain Beefheart -checidaladroga- e la sua cazzona di band -Jefferson Airplane e poi in ordine sparso i deep purple, led zeppelin, who, uriah heep, canned heat, doors, allman brothers e altri. Poi in verità la mia vita è blues. Amo elmore James, Big Bill Bronzy BBKing, i fats Domino Muddy waters eccetera eccetera :-D Non mi intendo molto di musica, però sono soddisfatto di quello che vivo, musicamente parlando. Forse dovrei iniziare a conoscere la musica cosmica, tipo i CAN, ma penso che non ne uscirei più.
Jimmy Smith è un grande tastierista jazz, così come lo è Charles Earland o Les McCann.....ma il migliore secondo me è la triade che ha suonato, composto e collaborato alla musica di Davis, ovvero Chick Core, Keith Jarrett e il "Funky Boy" Herbie Hancock (sempre di jazz). Matthew Fisher me lo stavo dimenticando.... A Whiter Shade Of Pale è un cult! Invece per quanto riguarda la musica "cosmica", ci sono diversi gruppi, soprattutto tedeschi, tipo i Can (il baterista polacco è un folle, inoltre ha iniziato la sua carriera in una big band di free jazz...), così come i Neu! e gli Hawkind, micidiali a comporre quella musica tra il folkloristico e l'elettronico (vedi anche i Popol Vuh e la colonna sonora che hanno inciso per il film del 79 Nosferatu: sitar, musica made in germany, elettro, un pò new wave e un pò psichedelica....ossia è un trip!
La musica psichedelica per eccellenza viene dai Pink Floyd... dei gruppi che dici tu li ho sentiti, ma i Pink Floyd sono quasi insuperabili. Bravi anche loro, pero'.
I Pink Floyd, così come gli E.L.P., o Captain Beefheart, Frank Zappa, i V.D.G.G., i Grateful Dead, sono e saranno sempre l'apice di un momento veramente creativo, quello che tra controcultura, viaggi lisergici e Woodstock, sarà molto difficile far rivivere, inoltre penso che ci vorrà un bel pò per tornare ad un momento favorevole come furono quegli anni, artisticamente parlando. Quindi adesso, se non vi dispiace, me ne ritorno ad ascoltare Fabri Fibra.... P.S: ovviamente stavo scherzando!!! Eof
Cazzo... mi hai fatto venire i sudori freddi... "ma come cazzo fa questo ad ascoltare Miles Davis e Fabri Fibra"... bello scherzo, fratello... e poi non si sa mai, adesso bush vuole vietare l'accesso allo spazio da parte di corea e iran... con un'altra guerra fredda e con la guerra in Iraq il momento potrebbe non farsi attendere troppo.
Purtroppo anche le pensone più impensate ascoltano fabri fibra! ho avuto questa scioccante rivelazione proprio ieri, quando una mia amica darkettona ha messo su il cd in macchina (ed io ho preferito saltare giù dalla vettura in corsa!). Nessuno è al sicuro dalla musica spazzatura!
Nooo... Fabri Fibra noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Ma la cosa più assurda sono quegli infognati dei media: esaltano (di più, di più) qualche sfigato, preso così dal mucchio, lo rendono il più patinato possibile, molto più cool che un Dean Martin vecchi tempi, gli storpiano persino il nome al poveretto: praticamente lo rivoltano come un guanto e lo usano come pare e piace a loro.....che tristezza....poi per cosa? Vendere più gadget (il pupazzetto? il swin swin ciaf ciaf?), oppure come si usa dire ora, dettare la moda??? Ma non fatemi ridere....anzi.... ridiamo che è meglio, va!
Ognuno nella sua vita avrà 15 minuti di celebrità... Andy Warhol ha tristemente profetizzato un male dei nostri tempi! Ogni coglione può diventare famoso, limitandosi a non fare nulla! Potrei mettermi a cantare anche io, "odio elettra!" ma... perchè dovrei??? Per un pacco di soldi che mi spenderei in meno di zero, per vedere la mia bella faccia sorridente ovunque, per partecipare a programmi dementi e rispondere ad interviste da adolescenti? No, mi sa che rimarrò a gongolare nel mio piacevole anonimato, lieta di non essere osannata da un branco di scimmie da circo!