Consigli su film belli da vedere?

Discussion in 'Italian' started by Pace, Jun 8, 2009.

  1. Pace

    Pace Member

    Messages:
    101
    Likes Received:
    0
    Citiamo i film che maggiormente ci sono rimasti impressi,oppure cerchiamo di scovare film che si adattano ad una particolare tematica...
    Ciao a tutti...Saluti giocosi
     
  2. AndreaGe

    AndreaGe Member

    Messages:
    120
    Likes Received:
    0
    Ultimamente ho visto La guerra del fuoco di jj Annaud e mi è piaciuto tantissimo, l'avevo visto che avevo cinque anni e avevo solo vaghi ricordimpressioni...davvero bello! anche L'orso, dello stesso regista, mi è piaciuto molto...
    Altri due film che mi sento di consigliare sono San Michele aveva un gallo e Allosanfan' dei fratelli Taviani: lucidissime storie di utopia rivoluzionaria ambientate in italia, la prima ispirata alla novella di lev tolstoij "il divino e l'umano" la seconda ambientata nel periodo risorgimentale con un magistrale mastroianni, due film impegnati, delicati e commoventi...
    Il film che ogni vero hippie non può fare a meno di vedere: Il Pianeta Verde, di C. Serreau...Il film tratta, con una chiave umoristica e usando l'espediente comico dell'esternalità, i problemi del mondo occidentale: la frenesia, l'abuso di comando, l'inquinamento ed il consumo selvaggio delle risorse naturali e degli spazi...molte scene fanno davvero piegare dal ridere!
    Un altro film a mio avviso imperdibile: "E morì con un felafel in mano"...è un film commedia del 2001, di Richard Lowenstein e ispirato all'omonimo racconto di John Birmingham. Il romanzo si compone di un serie di aneddoti, ambientati a Brisbane e in altre città australiane, sulla convivenza con numerosi e improbabili coinquilini. L'adattamento cinematografico si concentra sulle abitazioni numero 41, 42 e 43 del protagonista, Danny (Noah Taylor).é permanente nella mia top ten da quando lo vidi al cinema sotto effetto di stupefacenti...a presto altri consigli...io i film li divoro!
     
  3. jagerhans

    jagerhans Far out, man. Lifetime Supporter

    Messages:
    3,643
    Likes Received:
    2,244
    ciao pace io per prima cosa ti direi di vedere un film troppo bello e con una colonna sonora da suicidio, "more" di barbet schroeder , con musica appositamente scritta per il film dai Pink Floyd e finita, appunto, nell'album "More" . é una storia dolce e drammatica tra uno studente tedesco di matematica e una giramondo americana con qualche problemino che si svolge tra Parigi e Ibiza ed è stata definita da A.Moravia "non una storia di droga, ma una storia d'amore tra vampiri che si svolge alla luce del sole". L'unico neo è che non lo troverai , credo , in italiano, io al massimo ce l'ho coi sottotitoli in spagnolo. mi correggo: pare che ci sia il dvd coi soli sottotitoli italiani.

    se ti piace l'azione ultimamente ne ho visti due (tre): La banda Baader-meinhof, storia del celebre gruppo terroristico tedesco di estrema sinistra, nel quale ci si accorge che la perseveranza è proprio connaturata con l'indole germanica , basta vedere con che implacabilità tanto i terroristi quanto la polizia si danno battaglia a vicenda.
    anche i due "mesrine- l'istinto di morte" e il capitolo successivo "l'ora della fuga" dedicati al bandito Jacques Mesrine sono carini. mesrine era un personaggio eclettico e l'autore di alcune evasioni a dir poco spettacolari, l'autore di un libro (l'istinto di morte appunto) e un gangster "etico" con tentazioni politiche (pare che quando la polizia francese lo assassino'- sì perchè non tentarono nepppure di arrestarlo, gli spararono addosso a tradimento senza preavviso causando scandalo- stava per mettersi in contatto con le BR per assaltare le carceri di massima sicurezza italiane. sì quelle allestite dal gen. della chiesa, sì quello che poi un giorno ebbe un brutto incontro :p ). gode di un ritorno di popolarita nelle banlieu parigine come simbolo di ribellione, ecco come mai hanno deciso di ripescarlo.

    altri film ? «Paz !» sui personaggi (zanardi, pentothal) e in parte sulla vita stessa di Andrea Pazienza, molto carino ed esilarante, o anche se non l'hai già visto «zora la vampira» nel quale dracula arriva da clandestino in italia e fa la vita del clandestino tra centri sociali e rapper romani. la cosa buffa è che in questo improbabile ambiente vengono raffigurati tutti i clichè tipici della storia del vampiro, compreso il solito "succube" del vampiro che lo chiama "maestro", non ti dico a chi tocca sta parte. delizioso carlo verdone che mette in scena la caricatura del poliziotto fascista, cafone, violento, prepotente, maschilista e completamente incapace. ma stavolta alle prese con una tribù di vampiri.

    film 'storici' da ripescare: "vogliamo i colonnelli" con U.Tognazzi e "signore e signori buonanotte" con M.Mastroianni, caustiche commedie nere che in tv non danno mai se non a ore tardissime (chissà perchè? che facciano pensare troppo?)

    se poi mi dici che genere ti piace...

    pace, Pace
     
  4. jagerhans

    jagerhans Far out, man. Lifetime Supporter

    Messages:
    3,643
    Likes Received:
    2,244
    grazie della segnalaz
     
  5. AndreaGe

    AndreaGe Member

    Messages:
    120
    Likes Received:
    0
    Baraka è un film documentario del 1992 diretto da Ron Fricke.
    Il film è stato girato in 152 luoghi di 24 paesi: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Cambogia, Cina, Ecuador, Egitto, Francia, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Israele, Italia, Giappone, Kenya, Kuwait, Nepal, Polonia, Tanzania, Thailandia, Turchia, e Stati Uniti. Non contiene dialoghi.
    Baraka è una antica parola proveniente dal linguaggio della filosofia Sufi, che ha il significato di essenza della vita dalla quale parte tutto il processo evolutivo. La caratteristica di questa proiezione, che l'accomuna ai due films di Godfrey Reggio, è che non possiede trama e dialoghi, trascende quindi dal luogo o dalla lingua per offrire un'esperienza sensuale e spirituale allo spettatore che ha la possibilità di osservare il mondo in un modo totalmente diverso.
    Si utilizzano immagini flash raffiguranti grandi città frenetiche con tutte le loro forme tipiche di degrado ed emarginazione alternate ad immagini raffiguranti splendide e suggestive montagne e foreste. Traspare un disaccordo sulla natura meccanica della vita moderna in contrasto con le belezze naturali del mondo. Questo film consentirà allo spettatore, di percepire maggiormente tutte le interconnessioni tra situazioni e luoghi molto diversi tra loro ma che pur nella loro diversità consentono il raggiungimento di un equilibrio universale.
    Baraka come dice lo stesso regista Fricke è un viaggio alla riscoperta della natura, della storia, dello spirito umano. Unico nella sua bellezza, sensitività e percezione in 90 minuti consente di uscire con l'immaginario dalla realtà frenetica per tuffarsi in spazi più calmi e spirituali del vivere.
    Davvero bellissimo!
    Un seguito di Baraka, Samsara, è attualmente in produzione ed è atteso il suo rilascio per il 2009.
     
  6. AndreaGe

    AndreaGe Member

    Messages:
    120
    Likes Received:
    0
    figurati jager, guardatelo che fa pisciare...ora che l'hai postato mi hai fatto venire in mente che more non l'ho mai trovato in passato, mi rimetterò a cercarlo...anche zora la vampira quand'ero un pivello lo volevo troppo vedere (ascoltavo palate di hip hop)e mi sa che me lo scarico subito...
     
  7. AndreaGe

    AndreaGe Member

    Messages:
    120
    Likes Received:
    0
    sul mulo l'ho trovato con i sottotitoli in ita se interessa...
     
  8. jagerhans

    jagerhans Far out, man. Lifetime Supporter

    Messages:
    3,643
    Likes Received:
    2,244
    buffo però pisciare->buono cagare->cattivo :rolleyes:
     
  9. AndreaGe

    AndreaGe Member

    Messages:
    120
    Likes Received:
    0
    ah ah, è vero...anche pensando alle gare a chi piscia più lontano tipiche dell'adolescenza o a modi di dire come chi non piscia in compagnia...sarà la prerogativa maschile di poter dirigere il getto, tipo disegnini sulla neve?
    per il cagare mi viene in mente solo vinz che dice a said "vedi di non farti prendere da una diarrea nervosa!" per dire non mi rompere le palle...a proposito, e così evitiamo pure l'OT, per chi non avesse visto L'ODIO di M Kassovitz lo scarichi subito!un film culto palma d'oro a cannes che ci mostra come siamo tutti in caduta libera da un palazzo di 50 piani....
     
  10. AndreaGe

    AndreaGe Member

    Messages:
    120
    Likes Received:
    0
    Surplus: terrorized into being consumers è un documentario di contenuti forti e di perizia tecnica. Le contraddizioni del mondo moderno si materializzano nelle immagini della tv, nei volti dei capi politici, nei simboli del consumismo, negli scontri durante il G8, nel lavoro di operai indiani, nella Cuba di Fidel Castro. Il commento parlato è affidato principalmente a John Zerzan, intellettuale anarchico americano, intervistato appositamente per il film. La sua posizione radicale ha portato a considerarlo l’ideologo dei black block; lui, pur non dichiarandosi tale, sostiene che «distruggere banche e vetrine non è violenza, è più violento stare a guardare Mtv ingurgitando cibo svaccati sul divano». In realtà, il commento più incisivo è ottenuto dalla ricerca tecnica, attraverso cui il documentario si sviluppa con un ritmo che lo avvicina molto al videoclip.

    Zeitgeist: Addendum è un web film indipendente non profit del 2008, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph ed è il secondo capitolo di Zeitgeist, the Movie; è uscito in lingua inglese l’anno precedente e sottotitolato in quasi tutte le lingue del mondo. Entrambi i film sono risultati vincitori all’Artivist Film Festival di Hollywood, nel 2007 il primo e nel 2008 il secondo. In meno di 2 anni i film in questione sono già considerati “cult” ed hanno generato la diffusione di moltissimi movimenti a livello mondiale.

    American Hardcore: Il documentario segue la nascita e la evoluzione dell'hardcore punk tra il 1979 e il 1986. Il film comprende anche molti video registrati live durante i concerti dell'epoca e interviste esclusive con i componenti di band come Black Flag, Minor Threat, Bad Brains e molte altre. Se vi piace il genere interessante e pittoresco.

    Skinhead attitude: è un viaggio attraverso il movimento Skinhead visto dagli occhi di Karole, una Skingirl di 22 anni, e dal registra Daniel Schweizer. 16 capitoli, che narrano la storia e i paradossi di un movimento nato alla fine degli anni ’60, che è passato attraverso ska, punk, estremismi politici, bugie, razzismo e anti razzismo. Durante il viaggio incontriamo Laurel Aitken, Buster Bloodvessel, il fotografo Gavin Watson, Jimmy Pursey che fanno chiarezza sulle origini del movimento.

    Maradona di Kusturica: Il film narra le gesta del pibe de oro, creando spesso dei parallelismi con i personaggi che hanno reso celebri i film di Emir Kusturica. Il film si sviluppa nei luoghi dove Diego Armando Maradona ha vissuto e vengono rivisitati dal campione argentino insieme al regista serbo in occasione del documentario: Buenos Aires, Napoli e Cuba, dalle umili origini nel ghetto della capitale argentina al suo esordio nell'Argentinos Juniors, i passi della carriera calcistica...maradona è uno dei miei piccoli idoli, forse non tutti sanno che a napoli ha evitato lo sgombero del centro sociale damm comprandolo e regalandolo agli occupanti...ma sui giornali cose così non si leggono...
     
  11. AndreaGe

    AndreaGe Member

    Messages:
    120
    Likes Received:
    0
    La Città Di Dio: tratta dal romanzo del brasiliano Paulo Lins, la storia è ambientata in una favela brasiliana: Città di Dio. Il film ci porta a scontrarci con una serie di personaggi principali, che uccidono e finiscono uccisi, tranne il narratore Buscapè, che con le sue paure e i suoi sogni rappresenta l'altra parte di questa favela. Un ragazzo che grazie a un minimo di autocoscienza, riesce a sottrarsi al suo destino e diventa un fotoreporter.
    veramente ottima la regia. dello stesso regista è uscito da poco anche Tropa De Elite, ma devo ancora vederlo...
     
  12. jagerhans

    jagerhans Far out, man. Lifetime Supporter

    Messages:
    3,643
    Likes Received:
    2,244
    io «Slumdog Millionaire» non lo volevo vedere ma poi devo ammettere che tutto sommato non era malvagio , se si esclude la deriva sentimentale*. Una delle cose che mi ha colpito è la rassomiglianza per l'impianto narrativo con «la città di Dio» nel quale si assiste alla ascesa di un ragazzo della baraccopoli, attraverso vicissitudini inenarrabili, verso una forma borghese di rispettabilità e benessere. La differenza sostanziale, nel film nuovo ambientato in India il nostro si becca un colpo di fortuna sostanzialmente immeritato e decisamente spropositato, diseducativo perchè insegna che nella vita ce la fai se hai culo, mentre Buscapé ha in mente un sogno che realizza con il lavoro e le capacità trionfando sulle circostanze. Inoltre a cidade de deus realizza uno spaccato storico straordinario mentre slumdog è piuttosto appiattito sulla vita privata del protagonista. comunque consiglio di vedere il fim nuovo, decente rispetto a tante cagate odierne, purchè si spenga il televisore prima dell'orrendo finale-musical.



    *non ha senso amare nessuno perchè come diceva bukowski al mondo ci sono tante persone che ameresti immensamente di più di quella che ami ora, se solo le incontrassi. ma il problema è che tu non le incontri. vi lascerò in eredità la corda.
     
  13. jagerhans

    jagerhans Far out, man. Lifetime Supporter

    Messages:
    3,643
    Likes Received:
    2,244
    ehm. veramente sono di più: koyaanisqatsi , powaqqatsi e naqoyqatsi , e insieme formano una trilogia. l'ultimo (2002) significa "vita come guerra".
     
  14. AndreaGe

    AndreaGe Member

    Messages:
    120
    Likes Received:
    0
    guida galattica per autostoppisti
    il grande cocomero
     
  15. jagerhans

    jagerhans Far out, man. Lifetime Supporter

    Messages:
    3,643
    Likes Received:
    2,244

Share This Page

  1. This site uses cookies to help personalise content, tailor your experience and to keep you logged in if you register.
    By continuing to use this site, you are consenting to our use of cookies.
    Dismiss Notice